
Asolo
Un gioiello.
Asolo è un appuntamento col fascino, dove tutto si eleva ad arte: il paesaggio… così romantico, le case i palazzi le ville… così sinuosi, la storia… così intensa e ricca di memorabili presenze e frequentazioni.
Fondata in epoca paleoveneta, Asolo visse un fulgido periodo a cavallo fra il XV e XVI secolo, sotto la guida della “domina” Cornaro, ex regina di Cipro. Fu una stagione ricca di fermenti culturali, con molti letterati e filosofi impegnati in “conversari” sulle novità introdotte dall’umanesimo veneto. Una tradizione che Asolo ha conservato nel tempo, calamitando nei secoli la frequentazione di numerosi artisti: dal poeta inglese Robert Browning all’esploratrice Freja Stark, dal musicista Gian Francesco Malipiero alla divina Eleonora Duse, da Giosuè Carducci a Ernest Hemingway fino a Igor Strawinsky: Asolo è da sempre magicamente avvolta nell’arte.
È un borgo che si gusta lentamente, ondeggiando nel gomitolo dei suoi saliscendi, occhieggiando le botteghe tipiche sotto i portici ad arco gotico, lasciandosi stupire dalle dimore dei suoi artisti… la cromatica facciata della Duse in primis… e da altre emozionanti architetture: la Loggia della Ragione, oggi sede del Museo Civico, l’antico Duomo, il Castello della Regina Cornaro fino a raggiungere, in cima al monte Ricco, la solitaria Rocca.
È bello perdersi fra le bellezze di Asolo.